MICRO 28
Scarica la scheda informativa 
Il sistema di nebulizzazione idropneumatico per le serre più economico ed efficace.
Come abbattere del 70 % i costi di mano d’opera necessari per la difesa fitosanitaria delle serre.
La soluzione ideale per garantire la massima sicurezza e la salute degli operatori !!!
MICRO 28 è stato studiato, progettato e realizzato per effettuare i trattamenti fitosanitari in serra e gestione del microclima
( umidità e temperatura).
MICRO 28 nasce dopo un triennio di progetti, studi e test condotti presso un centro di ricerca allestito ad hoc nel sud del Lazio, nel cuore della più vasta area orticola specializzata d’Italia.
Grazie alla dedizione e all’impegno di un qualificato staff di ricercatori e sperimentatori attivi presso la società SCOVA impianti srl, la società NAANDANJAIN, e la società AGRISANA, coordinata dal dott. Stefano Poppi ( attuale detentore del brevetto che ne tutela la componente più importante ) si è arrivati alla versione commerciale dei vari componenti che sono presenti nell’allestimento della tecnologia.
La tecnologia di nebulizzazione, raffrescamento e umidificazione MICRO 28 è essenzialmente costituita da tre componenti :
- La struttura distributrice alloggiata all’interno della serra, composta da tubazioni in politene PN6 con relative raccorderie e accessori.
- Dai nebulizzatori a croce ( 4 vie ) installati sulle tubazioni.
- Dal gruppo di comando idropneumatico posizionato all’esterno della serra.
Grazie alla potenzialità di Micro 28, gli addetti alle colture protette, potranno, in tempi rapidi e operando in massima sicurezza:
- Proteggere le colture da ogni sorta di parassita tramite la distribuzione di agrofarmaci sia di sintesi che a base di preparati naturali e biologici.
- Nutrire le colture con concimi fogliari, biostimolanti e regolatori di crescita.
- Modificare i parametri micro- climatici della serra ( umidità e temperatura ) per portarli ai livelli ottimali per favorire la crescita delle piante e dei frutti.
In materia di gestione del microclima delle serre è importante poter richiamare l’attenzione degli utenti su un aspetto di grande valenza ambientale e di qualità delle produzioni orticole in quanto essi potranno fare, finalmente, ricorso a tutte le tecniche di difesa biologica e a residuo “ zero” che prevedono l’impiego di microrganismi antagonisti come i funghi entomopatogeni, batteri, e insetti e acari predatori ( fitoseidi ) la cui azione è quasi sempre compromessa da un microclima ambientale avverso dovuto a bassa umidità e temperature elevate.
Molte strategie di difesa che prevedono l’impiego di agro- farmaci di sintesi potranno così essere riviste a tutto beneficio degli operatori, dei consumatori e dell’ambiente.
I VANTAGGI di MICRO 28:
- Tempi brevissimi per i trattamenti : Per una serra ( o porzione di serra ) di 1000 / 2000 mq occorrono 50 -60 secondi per la fase di nebulizzazione e 20 -30 secondi per lo scarico pneumatico dell’impianto di servizio.
- Di operare in massima sicurezza restando all’esterno delle serre non venendo così a contatto della nube.
- Si ottiene una elevata uniformità della distribuzione del volume d’acqua nebulizzato.
- La ridotta dimensione delle gocce ( 50 micron) permette una totale aderenza sulle superfici di deposito con totale assenza di gocciolamento.
Le superfici irrorate, grazie ai ridotti volumi irrorati che vanno da 50 a 80 litri per 1000 metri quadri si asciugano rapidamente , in pochi minuti.
E’ un aspetto molto importante in particolare con un andamento stagionale caratterizzato da elevata umidità esterna, in giornate piovose.
LE COMPONENTI DI MICRO 28:
Sono disponibili diversi modelli, realizzati per soddisfare le esigenze di ogni specifica realtà aziendale, sia versione “ elettro-servita” che in versione azionata dalla presa di forza della trattrice.
Il modello standard è composto da : Telaio pallettizzato o su carrello zincato, Serbatoio in polietilene autoportante con supporto perimetrale, a svuotamento totale, graduato, con capacità da 200 / 300 / 400 litri. Elettropompa multigirante con corpo e giranti in acciaio inox con tenuta meccanica in widia e guarnizioni in viton - HP 2,5 - volt 400 - Filtro in aspirazione da 150 mesh, Compressore con serbatoio da 200 lt – HP 3 – volt 400 . Quadro elettrico con comando manuale di elettropompa e compressore, completo di relè termici, teleruttori, trasformatore 24 volt, lampade spia. Pressostato : contro la marcia a secco.
Gli schemi di allestimento all’interno della serra sono progettati in funzione delle diverse caratteristiche costruttive delle serre ( altezza in gronda, altezza in colmo, larghezza ) normalmente vengono posizionati 150 -160 nebulizzatori ogni 1000 mq si superficie.
Tutte i materiali utilizzati per l’allestimento dell’impianto MICRO 28 sono di alta qualità, richiedono delle semplici operazioni periodiche di manutenzione ( pulizia filtro, lavaggio delle tubazioni e ugelli da eventuali depositi ).
MICRO 28
E’ LA RISPOSTA OTTIMALE AI TANTI PROBLEMI CHE GRAVANO SULLE COLTURE IN SERRA:
- CONSENTE UNA FORTE RIDUZIONE DEI COSTI DI MANO D’OPERA PER L’ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI RISPETTO AI METODI CONVENZIONALI( - 70 % ).
- CREA LE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE OTTIMALI PER LE STRATEGIE DI LOTTA BIOLOGICA CHE PREVEDONO L’IMPIEGO DI INSETTI PREDATORI, FUNGHI ENTOMOPATOGENI, BATTERI.
- CONSENTE ALL’OPERATORE DI LAVORARE IN MASSIMA SICUREZZA IN QUANTO SI TROVA ALL’ESTERNO DELLE SERRE.
|